Per informazioni numero unico:
0934 543007 -
3298353214
Lo scorso 29 marzo la Regione Sicilia ha approvato l'Avviso per la costituzione del Catalogo formativo 2018.
COSA DEVI FARE ADESSO?
- Assicurati di avere effettuato la preiscrizione al corso di tuo interesse;
- Assicurati di avere un indirizzo di posta elettronica valido e consultabile;
- Assicurati di conoscere la data di iscrizione al Centro per l'Impiego e di essere in possesso della dichiarazione di immediata disponibilita’ al lavoro (DID) che viene rilasciata dallo stesso Centro.
Provvedi a recuperare queste informazioni che saranno necessarie ai fini dell'iscrizione ufficiale.
Se hai necessita’ di assistenza tecnica per la creazione della mail puoi rivolgerti direttamente a noi, saremo lieti di sostenerti passo passo fino al tuo ingresso in aula!
Se non ti sei ancora iscritto clicca qui, sfoglia il catalogo, scegli il corso e compila il form con i tuoi dati.
Per le persone

Il tirocinio è una misura di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra azienda e aspirante lavoratore, allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo.
Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione in situazione che non si configura come un rapporto di lavoro. Esistono tre tipi di tirocinio:
- Tirocinio formativo e di orientamento. È finalizzato ad agevolare le scelte professionali dei giovani mediante un’esperienza formativa a diretto contatto con il mondo del lavoro. I destinatari sono i giovani che hanno conseguito un titolo di studio entro e non oltre 12 mesi. Durata. Max 6 mesi (proroghe comprese).
- Tirocinio di inserimento/reinserimento al lavoro. È finalizzato a percorsi di inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro ed è rivolto a persone inoccupate e disoccupate (anche in mobilità o percettori di Aspi). Durata. Max 6 mesi (proroghe comprese).
- Tirocinio rivolto a disabili, svantaggiati, particolarmente svantaggiati. È finalizzato a percorsi di recupero sociale, formativo ed orientamento, di inserimento/reinserimento. Durata. Max 24 mesi per i disabili/12 mesi per svantaggiati e particolarmente svantaggiati (proroghe comprese). È prevista un’indennità di partecipazione minima mensile di € 300,00 lordi.